LA_NUOVA_GRAVINA_VECCHIA_di_MASCIANDARO SALVATORE LA CATTEDRALE

Situata di fronte a chi arriva in piazza Notar Domenico, la Basilica Cattedrale sovrasta i rioni Piaggio e Fondovico.
Dopo il tremendo terremoto del 1456 venne risanata e dedicata alla Assunta per volere di Mons. d'Aquino ed il duca Ferdinando II, con forme e caratteri rinascimentali, pur conservando l'impianto romanico/gotico originale.
Tra il secolo XVII ed il secolo XVIII la Cattedrale venne arricchita da dipinti dalla pregevole fattura ( Paolo da Cassano, Guarini, Solimena, Santulli, Bardellino ) e da altrettanto notabili intarsi lignei ( Monchi, Fansago, Stefano da Putignano ) come ad esempio per il coro del presbiterio o per il soffitto, poi indorato.
Orientata da Est verso Ovest, presenta una facciata principale tripartita da lesene, il cui portale è stato realizzato e montato in anni recentissimi.